Soave, 05 Gennaio 2022
Nuovo anno, nuovo inizio: L’Officina di Soave si prepara per il catalogo formativo 2022 e lancia un Tavolo di Concertazione locale per discutere proposte e contenuti tecnici
Un 2022 all’insegna di nuove proposte formative, più specialistiche e specializzanti per i viticoltori del domani: questa la grande sfida che l’Officina di Soave affronterà nel nuovo anno appena iniziato.
Un anno che prende avvio con un Tavolo di Concertazione che si svolgerà a Soave il prossimo 14 gennaio 2022 e che vedrà la presenza di attori pubblici e privati, impegnati nel settore viti-vinicolo locale e non.
Un Tavolo finalizzato a discutere proposte e contenuti tecnici in cui a farla da padrone saranno i grandi temi: Innovazione, Tecnologia e Automazione.
Molte le proposte già pervenute al Comune di Soave, inoltrate da parte di diverse Aziende del territorio, che vedranno un approfondimento alla giornata del 14 gennaio.
Partecipa online
Se non sei iscritto all’evento dal vivo partecipa online!

Questi alcuni dei contenuti che potrebbero trasformarsi nei nuovi percorsi formativi (Marzo-Dicembre 2022) firmati “ODINO”:
AGRICOLTURA DIGITALE
Tecnologia e viticoltura a braccetto per dar vita a nuove figure specializzate in “Digital Farming”. Sensoristica applicata, sistemi di automazione e software per la gestione dei big data con l’obiettivo di facilitare l’attuazione di processi sostenibili dal punto di vista economico e ambientale.
VINE PRUNER ADVANCED
Un nuovo livello del famosissimo metodo di potatura Simonit&Sirch. Un corso per mettere in pratica le abilità acquisite nei corsi precedenti e seguire lo sviluppo delle piante dalle prime fasi dell’allevamento fino al raggiungimento delle età più avanzate.
MECCATRONICA ENOLOGICA
Cantine 4.0, produzioni automatizzate e interconnesse, un trend in crescita costante che richiede operatori di cantina con competenze trasversali, sempre più a cavallo tra enologia e meccatronica.
BIOTECNOLOGIE IN CANTINA
Non un classico corso universitario, ma un percorso itinerante ed esplorativo per formare ed informare i futuri operatori di cantina sugli ultimi ritrovati della biotecnologia applicata all’enologia – lieviti, affinamento, shelf-life, solo alcuni dei temi trattati.
WINE EXPERIENCE
Tecniche e metodi per trasformare il prodotto “vino” in un’esperienza a tutto tondo. Una rivisitazione delle classiche degustazioni in cantina, alla scoperta di un’ampia gamma di strumenti per fidelizzare la clientela e ampliare il raggio d’azione nel mercato contemporaneo.
Ancora attiva la possibilità per le imprese del settore viti-vinicolo di inviare proposte e suggerimenti sulla base delle proprie esigenze! Aperte anche le iscrizioni per partecipare al Tavolo di Concertazione, con scadenza 10 gennaio 2022.
Per info e prenotazioni è possibile contattare il team ODINO – Soave all’indirizzo mail soave@progetto-odino.it